Siamo gli unici esseri ad aver dipinto figure rappresentative, ed è proprio questa capacità che condusse agli sviluppi che trasformarono la vita dell'umanità.
Il nostro meccanismo di sopravvivenza riordina il mondo in sequenze di causa – effetto – conclusione.
I miei workshop sulla narrativa disegnata e sulla tecnica dell’inchiostro sono rivolti agli esseri umani. I requisiti richiesti sono la curiosità, la voglia e il gusto di raccontare e disegnare.
Da dieci anni insegno Linguaggi del Fumetto e dell’Albo Illustrato alla Scuola Internazionale di Comics – Padova. Normalmente lavoro con persone adulte, ma ho condotto anche laboratori per bambini (qui alcuni esempi).
Rispondo volentieri alle vostre richieste e curiosità: elisabetta.benfatto@gmail.com
I MIEI LABORATORI
OCCHIO ALLE STORIE! Laboratorio di racconto grafico
Introduzione ai linguaggi della narrativa disegnata.
Il primo obiettivo è un’alfabetizzazione: leggere insieme racconti illustrati, picture books e fumetti, per studiarne i meccanismi; fare esperienza con esercizi pratici. Il secondo obiettivo è cimentarsi nel realizzare un breve racconto illustrato, in un’attività che può svolgersi individualmente, a coppie o piccoli gruppi, caratterizzata dal dialogo tra i partecipanti.

TUTTO IN UNA PUNTA
La punta è quella del pennello, intinta nell’inchiostro.
Una tecnica minimale, fatta con pochi strumenti e basata su minime variazioni – la pressione della mano, l’inclinazione del polso, la densità dell’inchiostro, la grana della carta – eppure capace di innumerevoli, sorprendenti varietà.
